“ORIZZONTI PLURALI – paesaggi pubblici, paesaggi interiori” (aka OP) nasce con l’intento di creare una drammaturgia di comunità e favorire il processo di rigenerazione urbana nel quartiere Angeli Custodi e zone limitrofe della città di Catania. A tal fine, dal 18 al 26 Settembre 2025, verranno realizzate attività laboratoriali e spettacoli, in spazi urbani e non convenzionali, che nel coinvolgere i residenti, contribuiranno a contrastare le disuguaglianze sociali, creare momenti di aggregazione e incentivare la riappropriazione dei luoghi come beni comuni, restituendo così all’arte teatrale un ruolo allo stesso tempo poetico e politico. Lavorare nei territori significa attivare relazioni, mettere in rete competenze, sostenere percorsi di crescita condivisi. É cosi che immaginiamo la cultura: una leva concreta che costruisce trasformazioni durature.

IL PROGRAMMA

DATE E LOCATION

18 - 19 Settembre 2025

Doppio spettacolo : ore 18:00 e ore 19:15

piazza Borsellino (partenza ang. via Alcalà)

COME PARTECIPARE

SPETTACOLO ITINERANTE IN AUTO E A PIEDI PER UN NUMERO LIMITATO DI SPETTATORI A PAGAMENTO

COSTO DEL BIGLIETTO: 5€

Acquista al link.

Per  info contatta il numero 3383060683 (solo whatsapp) oppure via mail info@mobilitadellearti.it 

CRONACA DI UN EVENTO

SPETTACOLO ITINERANTE

drammaturgia Alessandra Crocco e Alessandro Miele

con Roberto Magnani

design del suono Francesco Tedde

regia di Alessandro Miele

coordinamento tecnico Asia Santoni

Cronaca di un evento è una performance site-specific da vivere in auto e a piedi che si sviluppa in più tappe alternando frammenti dal vivo ad ascolti audio. 

Gli spettatori sono chiamati ad accompagnare il protagonista della storia che vaga da un luogo all’altro cercando una spiegazione ad un evento inimmaginabile: gli esseri umani sono scomparsi, evaporati. L’uomo riavvolge il nastro della memoria in una solitudine che in passato aveva sempre cercato e di cui solo ora avverte il peso. 

Si ringraziano: NoleggiaTutto per la concessione dell’auto, la Tipografia Lazzara per la concessione degli spazi e la sign.ra Sara Castrogiovanni. 

ABOUT THE ARTIST

Alessandro Miele inizia la sua formazione teatrale alla scuola di mimo corporeo diretta a Napoli da Michele Monetta. Nel 2003 partecipa al corso di formazione Epidemie con il Teatro delle Albe che si conclude con lo spettacolo Salmagundi per la regia di Marco Martinelli. Nel 2005 è autore e interprete di Sono solo un uomo, testo vincitore del Concorso di Drammaturgia Sportiva del Festival SportOpera 2005. Ha fondato con Consuelo Battiston e Gianni Farina la compagnia Menoventi (Premio Rete Critica 2011, Premio Hystrio-Castel dei Mondi e Premio Lo Straniero 2012), realizzando come co-autore e attore gli spettacolo In festa, Invisibilmente, Postilla, Perdere la faccia, Luomo della sabbia. Dal 2012 si sposta in Salento dove fonda con Alessandra Crocco la compagnia Progetto Demoni e poi Ultimi Fuochi Teatro.

Roberto Magnani si avvicina giovanissimo al Teatro delle Albe partecipando ai laboratori della non-scuola. Nel 1998 viene scelto per interpretare uno dei dodici palotini nello spettacolo I Polacchi, testo e regia di Marco Martinelli, che raccoglie un successo internazionale. Da quel momento entra a far parte stabilmente delle Albe, lavora in tutti gli spettacoli successivi della compagnia e diventa guida della non-scuola. Nel 2009 si cimenta con Odisèa di Tonino Guerra cui segue Ebal di Nevio Spadoni nel quale ha accanto Simone Marzocchi. Nel 2018 realizza in coproduzione con Masque Teatro e Menoventi, MACBETTO o la chimica della materia, da Giovanni Testori. Nel 2016 è stato direttore artistico del festival di poesia Cabudanne de sos Poetas a Seneghe. Nel 2021 è regista e attore dello spettacolo Siamo tutti cannibali – Sinfonia per l’abisso, tratto da Moby Dick di Melville.

Alessandra Crocco incontra il teatro a Salerno da giovanissima grazie alla scuola diretta da Claudio Di Palma e Ruggero Cappuccio. Dopo la Laurea in Lettere Moderne allUniversità di Napoli si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola del Teatro Arsenale diretta da Kuniaki Ida e Marina Spreafico. Nel 2006 è autrice e attrice dello spettacolo Chiamiamo a testimoniare il barone di Munchausen, finalista al Premio Scenario Infanzia. Nel 2007 si trasferisce a Lecce per un corso di alta formazione organizzato dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce che si conclude con lo spettacolo Lezioni damore di Antonio Viganò. Nel 2009 è autrice e interprete di Non ti ho mai tradito, progetto finalista al Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti. Ha collaborato con Koreja come attrice in diversi spettacoli tra cui La parola padre di Gabriele Vacis.

DATE E LOCATION

20 Settembre 2024

doppio spettacolo: ore 17:30 e ore 18.45

Piazza Palestro

COME PARTECIPARE

FINO AD ESAURIMENTO POSTI ( max 30 spettatori a replica)

INGRESSO GRATUITO

Prenota contattando il numero 3383060683 (solo whatsapp) oppure la mail info@mobilitadellearti.it (specificando orario, nome, cognome e numero dei posti)

Generazione g-Locale Catania

Performance urbana e interattiva attraverso audiocuffie wi-fi

regia di Andrea Ciommiento

con la supervisione di Roger Bernat

creazione collettiva di 15 adolescenti

assistente Irene Belfiore

Uno spazio pubblico, un gruppo di persone,

una voce in cuffia che pone domande, istruzioni, suggerimenti.

Chi sono oggi le tribù globali e locali delle città? Dove sono ora mentre tu sei qui?

Pubblico e Attori che si muovono nello spazio.

Una squadra è il riflesso dell’altra. Uno specchio, uno scontro, una differenza.

Una battaglia d’identità. Una lotta di classe generazionale.

Azioni senza parole, gesti e movimenti. Una linea che divide.

Ora tocca a te, che fai?

Generazione gLocale è una performance site & people specific costruita a partire dai laboratori di “creazione partecipativa” con un gruppo di ragazzi del territorio, che diventano ideatori e organizzatori della creazione artistica sotto il coordinamento registico di Andrea Ciommiento. L’indirizzo poetico suggerito da Roger Bernat, supervisore del progetto, mette in primo piano i moderni sistemi di partecipazione: a dominare la scena non sono gli attori, bensì i tecnici, incaricati di gestire i supporti tecnologici destinati al coinvolgimento diretto degli spettatori nelle azioni sceniche, trasformandoli così in attori in prima persona. I contenuti prodotti dai ragazzi sono veicolati al pubblico attraverso la riproduzione di tracce audio trasmesse in cuffie wi-fi fornite agli spettatori.

ABOUT THE ARTIST

Roger Bernat si laurea nel 1996 e riceve il Premio Extraordinario dell’Institut del Teatre di Barcellona. Lavora con Thierry Salmon e Xavier Albertí. Tra il 1998 e il 2001 fonda e dirige, insieme a Tomás Aragay, la General Elèctrica, centro di produzione per il teatro e la danza. E’ autore e regista dei suoi primi spettacoli, tra i quali 10.000 kg (Premio speciale della Crítica de Catalunya 96/97), Confort Domèstic (Premio della Crítica al Text Dramàtic 97/98), Àlbum, Trilogia 70, Bones Intencions, Bona Gent, LALALALALA, Amnèsia de Fuga, Tot és perfecte o Rimuski.

Dal 2008 inizia a creare dispositivi scenici nei quali il pubblico occupa la scena e si fa protagonista dello spettacolo esso stesso: “Gli spettatori sono inseriti in un meccanismo che li invita a obbedire o cospirare, in ogni caso a mettersi in gioco e con il proprio corpo e prendere posizione.” I suoi spettacoli, tra i quali Domini Públic (2008), Pura coincidència (2009), La consagración de la primavera (2010), Please Continue: Hamlet (2011), Pendiente de voto (2012) Desplazamiento del Palacio de la Moneda (2014) o, Numax Fagor plus (2015), sono stati presentati in diverse nazioni.

Andrea Ciommiento è un autore e regista di teatro partecipativo. Vive a Torino. Realizza percorsi che intrecciano laboratori di narrazione, coinvolgimento delle comunità locali e spettacoli multimediali dal vivo. Nei suoi progetti porta al centro le storie delle persone che incontra a scuola, in città e nei piccoli paesi (www.andreaciommiento.it)

DATE E LOCATION

26 Settembre 2024

Ore 18:00

La città dei Ragazzi , via Gramignani, 128

COME PARTECIPARE

FINO AD ESAURIMENTO POSTI (partenza da via Gramignani , 128)

INGRESSO GRATUITO

Prenota contattando il numero 3383060683 (solo whatsapp) oppure via mail info@mobilitadellearti.it (specificando orario, nome, cognome e numero dei posti)

Details #Catania

passeggiata teatrale itinerante

un progetto di e con Luigi Ciotta 

assistente Pinar Bekaroglu

supporto tecnologico ed effetti video Fabrizio Garnero

supporto musicale Dan Solo

stagiste Beatrice Salemi e Rachele Raciti

É un progetto site specific di rigenerazione urbana partecipativa che unendo arte visiva, nuove tecnologie e teatro urbano si pone l’obiettivo di riqualificare le crepe, i muri scrostati e quelle che sono le ferite o i difetti delle città, trasformandoli in potenziali opere d’arte in un percorso museale a cielo aperto, libero e accessibile a tutti. Attraverso l’utilizzo della tecnica di motion graphics e di una sonorizzazione, le opere realizzate in digitale prendono vita in un percorso interattivo e condivisibile, per arrivare a una passegiata teatrale guidata itinerante per il quartiere. Tutti almeno una volta nella vita si sono persi a guardare le nuvole alla ricerca di forme strane o animali fantastici. Questa azione così naturale prende il nome di pareidolia: un’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale. È la tendenza istintiva e automatica a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate nei luoghi abbandonati, o per diverse ragioni, non curati dall’uomo; luoghi carichi di storia, di diversità̀ e di conseguenza carichi di un enorme potenziale di ricchezza.

ABOUT THE ARTIST

Luigi Ciotta: attore teatrale, clown, buffone, artista di strada e pittore; grandissimo amante della natura e delle tematiche ambientali. Conduce una ricerca sulla rigenerazione urbana attraverso interventi artistici e ha realizzato i suoi progetti in festival nazionali e internazionali, tra Europa, Asia e Medio Oriente. 

 

LABORATORI

DATE E LOCATION

18 e 19 settembre 2025

c/o Liceo Artistico Emilio Greco

Generazione g-Locale #Catania

condotto da Andrea Ciommento

destinato a 15 adolescenti 

ll laboratorio, inteso come spazio di racconto, sperimentazione, studio e creazione collettiva dell’azione performativa, è propedeutico all’omonima performance. Il gruppo di adolescenti è costituito a partire da una call e con il supporto dei partner. In questa sede si approfondiscono le regole e la forma del dispositivo partecipativo a partire dai vissuti personali e dalle considerazioni sulla realtà di oggi portate alla luce dai ragazzi. 

La visione gLocal ridefinisce le nostre identità contemporanee e il dialogo tra sistemi globali e comunità locali. 

DATE E LOCATION

dal 22 al 25 settembre

c/o Ass. La città dei ragazzi

i custodi dell'invisibile

condotto da Luigi Ciotta
assistente  Pinar Bekaroglu
 
destinato a 15 partecipanti

Tutti almeno una volta nella vita si sono persi a guardare le nuvole alla ricerca di forme strane o animali fantastici. Questa azione così naturale prende il nome di pareidolia: un’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale. È la tendenza istintiva e automatica a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate. 

Il Laboratorio “I custodi dell’Invisibile” (Details) punta proprio su questo: provare, attraverso il gioco, a portare la fantasia nel grigio delle città e nella nostra quotidianità riqualificando con l’immaginazione le crepe dei vecchi palazzi, le macchie sull’asfalto, i vecchi portoni. Il Laboratorio non mira a cambiare realmente l’aspetto delle città o a cambiare i muri scrostati, ma mira a cambiare il nostro modo di vedere e vivere gli spazi urbani. Perché solo creando immaginari si crea cittadinanza. Gli elaborati dei partecipanti saranno oggetto di una mostra visitabile il 26 settembre presso l’Ass. La città dei ragazzi.